Dandandin.itDandandin.itDandandin.it Dandandin.it
  • Home
  • Forum
  • Corsi
  • Giapponese
    • Esercizi di Giapponese
    • Forum Giapponese
    • Link utili
  • Guide
  • Altro
    • Esperanto
    • Karaoke
    • Note legali e privacy policy
  • Shop
  • Home
  • Forum
  • Corsi
  • Giapponese
    • Esercizi di Giapponese
    • Forum Giapponese
    • Link utili
  • Guide
  • Altro
    • Esperanto
    • Karaoke
    • Note legali e privacy policy
  • Shop
  • Home/
  • Resettare le cartucce Epson con un Arduino?

Home › Forum › Pc – Computer & co. › Resettare le cartucce Epson con un Arduino?

Log In Registrati sul sito Password dimenticata?
Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • 7 Agosto 2020 alle 7:45 #2024
    Magnetic_dud
    Amministratore del forum

    Ho rispolverato una vecchia stampante Epson del 2002. Mi fu regalata per qualche compleanno, poi siccome non c’era spazio in casa, fu deciso di metterla in cantina per “quando fossi diventato grande e mi sarebbe servita per scuola” . Solo che poi sono diventato grande e quando mi è servita per scuola ne è stata comprata un’altra…

    Così questa stampante nuova di zecca è rimasta dimenticata nella scatola incelofanata per oltre 15 anni.

    Rimettendo a posto l’ho trovata, montata e wow, funziona a perfezione! Stampa le foto direttamente dalla scheda SD, che tecnologia!

    Adesso però c’è un problema: le cartucce! Anzi, LA cartuccia. È talmente vecchia che all’epoca la cartuccia era tutti i colori insieme, mentre ora le Epson li hanno separati. Il problema è che per un prodotto così vecchio non si trova niente, né originale né compatibile… l’unico risultato su ebay è una cartuccia originale scaduta nel 2008. A 40 euro 😂

    Guardando online, queste cartucce si possono ricaricare facilmente con una siringa, sono dell’epoca in cui all’interno c’era una spugna inzuppata di inchiostro, e non una sacca sottovuoto con valvole di non ritorno.

    Il problema è il chip. È una delle prime con i chip intellidge della Epson, può anche essere piena di inchiostro ma se il chip dice che è vuota, è vuota…

    E come lo resetto ora il chip? Ho provato con il vecchio SSC Service utility che permetteva di resettarle ma quel codice particolare non c’è!  C’è per il modello superiore ma non per il mio! 😭😭😭 e ora come faccio?

     

     

     

    7 Agosto 2020 alle 7:52 #2025
    Magnetic_dud
    Amministratore del forum

    Soluzione 1: questo utente su instructables secoli fa realizzò un emulatore di chip utilizzando un microcontroller PIC: https://www.instructables.com/id/Reverse-Engineering-to-Emulate-Ink-Cartridges-for-/

    Il procedimento è ben spiegato e c’è il codice sorgente per il PIC, forse potrei adattarlo su un Arduino. Non è facilissimo però in quanto il codice va riscritto da zero e per un protocollo segreto senza nessuna documentazione non è proprio facilissimo.

    Oltre però a dover riscrivere completamente il codice e creare il circuito, va smontata la stampante e interfacciarsi direttamente con il lettore di chip. Avete mai smontato una stampante Epson? Sono difficilissime da aprire! Viti nascoste, pezzi a incastro…

     

     

     

    7 Agosto 2020 alle 8:10 #2026
    Magnetic_dud
    Amministratore del forum

    Soluzione 2: nella stessa epoca un certo Eddie realizzò un resettatore di chip tramite porta parallela. La documentazione però non è chiara per niente ed è spezzettata su più pagine. Boh…

    http://eddiem.com/photo/CIS/inkchip/chip.html

    http://eddiem.com/photo/printer/chipreset/resetchip.html

    http://eddiem.com/photo/printer/chip1290/chip1290.html

    http://nerdipedia.com/tiki-index.php?page=Intellidge+hacks

    http://nerdipedia.com/tiki-index.php?page=MakeaFake

     

     

     

     

     

  • Autore
    Post
Log In Registrati sul sito Password dimenticata?
Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso

Articoli recenti

  • TechCrunch hackerato?
  • Nintendo e la scarsità artificiale
  • Email.it chiude le caselle gratuite
  • Il nuovo stile di Pokémon
  • PS2: dopo 20 anni trovato exploit per eseguire giochi masterizzati senza modifica

Categorie

Archivi

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Copyright © 2009 - 2019 Dandandin