Dandandin.itDandandin.itDandandin.it Dandandin.it
  • Home
  • Forum
  • Corsi
  • Giapponese
    • Esercizi di Giapponese
    • Forum Giapponese
    • Link utili
  • Guide
  • Altro
    • Esperanto
    • Karaoke
    • Note legali e privacy policy
  • Shop
  • Home
  • Forum
  • Corsi
  • Giapponese
    • Esercizi di Giapponese
    • Forum Giapponese
    • Link utili
  • Guide
  • Altro
    • Esperanto
    • Karaoke
    • Note legali e privacy policy
  • Shop
  • Home/
  • Confronto Video Editor Gratuiti

Home › Forum › Pc – Computer & co. › Confronto Video Editor Gratuiti

Log In Registrati sul sito Password dimenticata?
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • 14 Agosto 2021 alle 19:43 #2521
    Magnetic_dud
    Amministratore del forum

    Nel test degli editor gratuiti ho inserito anche Pinnacle Studio 24 Ultimate (130 euro) perché grazie a un humble bundle ho avuto una licenza ufficiale pagandola 1 euro.

    Test 1: Video molto semplice ma pieno di “uhmmm” e “ehmmm” da tagliare via, su PC fascia bassa

    Tempo di avvio e caricamento progetto già salvato in precedenza:

    • VSDC: 12 secondi
    • Pinnacle Studio 24: 30 secondi
    • Shotcut: 5 secondi
    • Kdenlive: 8 secondi

    Utilizzo RAM:

    • VSDC: 175 mb
    • Pinnacle Studio 24: 650 mb (+3 gb da un processo secondario che fa il render in background)
    • Shotcut: 265 mb
    • Kdenlive: 375 mb

    Note di uso:
    Pinnacle Studio 24 Ultimate ha fatto crashare l’intero sistema, che si è riavviato a risoluzione ridotta. Questo PC ha una scheda video molto scadente, forse non è compatibile.
    VSDC non mostra l’audio durante l’editing (funzione PRO solo ad abbonamento) e ciò è scomodo. Il test per lui finisce qui
    Shotcut pare un po’ arretrato, non mi pare di aver trovato modo di mostrare anteprime fotogrammi sulle tracce, al massimo solo inizio-fine traccia. Eliminando uno spezzone con le “forbici”, si sposta tutto in automatico.
    Anche Kdenlive è crashato nel fare un’operazione facile come il taglio. E crasha spesso… Per mostrare anteprime fotogrammi, tasto destro e poi thumbnails=>all frames. Eliminando uno spezzone con le “forbici” non si spostano i video, ma bisogna fare clic desto sulla timeline e poi “rimuovi spazio”.

    Funzioni extra:
    Kdenlive può fare i sottotitoli automatici, ma non sono stato in grado di farlo funzionare, anche se avevo installato i modelli riconoscimento voce in inglese e in italiano. Mi è piaciuto che ci sia la possibilità di scaricare nuovi template per i titoli, anche se la funzione è un po’ acerba ancora. Gli dico “centra gli elementi”, ma non centra un bel niente e lo devi fare col mouse…

    Proxy:
    Visto che tutti crashavano troppo spesso, ho fatto generare file video proxy. Significa che il programma converte i video in un formato più piccolo e più veloce da gestire, a qualità ridotta.
    Kdenlive è stato il più veloce di tutti a fare i proxy. Il proxy di un video di 8 minuti occupa 300 mb invece che 1 gb. Il proxy di Shotcut occupava 400 mb. Pinnacle ci ha messo una vita a fare i proxy ma anche se li chiama “smart proxy” è così “intelligente” da cancellarli ogni volta che si esce! Inoltre i file proxy sono 30 volte più grandi dei file originali: per me non è accettabile. La prova di Pinnacle finisce qui perché la creazione di questi file usa talmente tante risorse che il PC è inutilizzabile per 30 minuti. E se crasha e devo riaprire, devo aspettare di nuovo????

    Crash:

    • Pinnacle: 3 (di tutto il sistema operativo! Schermo nero! Necessario staccare la spina al PC!)
    • Shotcut: 1
    • Kdenlive: 4

    Risultato finale:
    Ho fatto il rendering solo con Kdenlive, però l’export in webm VP8 (default) a qualità massima è stato abbastanza pietoso, inguardabile, con pixel grandissimi! Ho esportato un H264, che è stato anche più veloce, e il risultato è stato migliore.

    Il vincitore: fare tutti questi tagli per togliere i vari “uhmmm” e “ehmmm” mi è parso più pratico e veloce usando Kdenlive.

    I perdenti: Pinnacle lo disinstallo perché il mio PC attuale non è in grado di fare niente senza prima paralizzare e poi bloccare del tutto il sistema operativo. Mi pare assurdo perché comunque, anche se è solo un core i5 di quarta generazione, dieci anni fa usavo Final Cut Pro X su un Mac molto più lento, con la metà della RAM, niente SSD e un core i3 di seconda generazione ed era molto più scattante di questa roba!

    Anche VSDC l’ho disinstallato perché individuare le pause nei discorsi senza vedere l’onda audio è più laborioso. Se fosse stato un acquisto “una volta e via”, avrei potuto prenderlo in considerazione, ma io non tollero il software in abbonamento, quindi ciao ciao.

    Risultato finale:

  • Autore
    Post
Log In Registrati sul sito Password dimenticata?
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso

Articoli recenti

  • TechCrunch hackerato?
  • Nintendo e la scarsità artificiale
  • Email.it chiude le caselle gratuite
  • Il nuovo stile di Pokémon
  • PS2: dopo 20 anni trovato exploit per eseguire giochi masterizzati senza modifica

Categorie

Archivi

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Copyright © 2009 - 2019 Dandandin